MULETTI E AI – L’EVOLUZIONE DIGITALE DEI CARRELLI

Muletti e AI – Le tecnologie più recenti, la gestione del cambiamento Muletti e AI – I carrelli elevatori sono già da anni protagonisti del processo di trasformazione digitale. Oggi più che mai si sono trasformati in strumenti intelligenti, dotati di sensori evoluti per scongiurare con anticipo certe tipologie di danni e corredati da software […]

29/05/2025

Muletti e AI – Le tecnologie più recenti, la gestione del cambiamento

Muletti e AI – I carrelli elevatori sono già da anni protagonisti del processo di trasformazione digitale. Oggi più che mai si sono trasformati in strumenti intelligenti, dotati di sensori evoluti per scongiurare con anticipo certe tipologie di danni e corredati da software per la manutenzione predittiva, il monitoraggio e la gestione delle prestazioni. Un carrello che si limita a caricare e scaricare merci senza raccogliere dati di ogni genere è ormai un retaggio del passato. Sarà perché sono ormai accertati i benefici che apportano certe tecnologie, oppure perché nel tempo i software sono diventati sempre più semplici e intuitivi, ma ormai quasi tutti abbiamo una conoscenza del valore di un controllo preciso degli operatori, come pure dei costi, della sicurezza e delle prestazioni di una flotta. Insomma: dotarsi di una flotta intelligente non è solo un requisito vantaggioso (e pertanto desiderabile), ma sempre più fondamentale per lavorare al passo coi tempi (e con la concorrenza).
Tuttavia, implementare un programma di gestione della flotta presenta sfide uniche rispetto ad altri progetti di sviluppo, perché richiede un approccio metodico e un focus sul miglioramento continuo, dal momento che i risultati non sono immediatamente visibili. La rapida evoluzione delle tecnologie, come dispositivi mobili, portali cloud-based e telematica di bordo, complica ulteriormente il processo con una vasta gamma di strumenti da considerare: strumenti che offrono grandi potenzialità e un ritorno certo sull’investimento, ma non in maniera immediata. Ecco perché, per gestire efficacemente la complessità, è importante stabilire obiettivi chiari, coinvolgere portatori di interesse chiave e investire in formazione continua: un processo di implementazione graduale, insomma, con frequente valutazione dei progressi.

Gestione flotta: tecnologia a supporto di un’evoluzione graduale
Prima di investire in sistemi avanzati di monitoraggio e analisi dei dati, è essenziale stabilire una solida gestione della flotta tramite un’analisi approfondita dei processi attuali e della cultura aziendale. Ponendosi innanzitutto alcune domande cruciali per evidenziare le aree da migliorare, ad esempio: come viene gestita la ricarica delle batterie? Qual è il livello di formazione degli operatori? Si verificano frequentemente danni ai carrelli o alle strutture? Le risposte possono evidenziare lacune significative da affrontare prima di introdurre nuove tecnologie. Tuttavia, anche coinvolgere gli operatori e promuovere una cultura di responsabilità è fondamentale, pertanto sarebbe bene indire riunioni regolari per chiarire aspettative e conseguenze di comportamenti inadeguati. La tecnologia è un valido alleato, ma richiede processi ben strutturati e un po’ di studio: è inutile lanciarsi nell’analisi di tutti i dati possibili col rischio concreto che diventino illeggibili, molto meglio un primo investimento in semplici strumenti di monitoraggio, prima di dedicarsi ad aspetti più complessi. L’importante è muoversi gradualmente, in base al proprio grado di digitalizzazione e valutando attentamente i risultati ottenuti.

Gestione batterie: dalla manutenzione reattiva alla previsione intelligente
Dopo aver stabilito una base solida per la raccolta dei dati e un atteggiamento proattivo verso il miglioramento, è il momento di andare oltre. Le tecnologie cloud per la gestione della flotta offrono l’opportunità di approfondire i dati e ottimizzare le attività, e un settore di grande interesse è quello delle batterie. In passato si dipendeva dall’esperienza degli operatori per la manutenzione, ma ora i sensori integrati nei carrelli elevatori possono monitorare in tempo reale parametri come temperatura, livello dell’acqua e correnti. Grazie a queste informazioni, è possibile prevenire guasti, evitando costose riparazioni e fermi macchina. Un carrello elevatore in un ambiente freddo potrebbe, ad esempio, inviare un avviso prima che la batteria si danneggi, ma sono tante altre le aree di potenziale miglioramento. Analizzando i costi e i tempi di intervento dei fornitori, ad esempio, si può valutare l’efficacia delle diverse soluzioni e, grazie allo stesso principio, ottimizzare la gestione della flotta.

Oltre il costo iniziale: il vero impatto della gestione della flotta
Come vi abbiamo già detto in precedenza in altri articoli, il prezzo d’acquisto di un carrello elevatore è solo una piccola porzione dei costi complessivi legati al suo utilizzo, perché la maggior parte del budget è destinata alla manodopera. Se un carrello costa tra 10.000 e 40.000 euro, il costo annuale di un operatore su tre turni può superare i 135.000 euro. Ma è possibile ridurre almeno parzialmente queste spese? Ebbene, la gestione della flotta offre un modo innovativo per ottimizzare l’uso dei carrelli riducendone i costi. In che modo? I dati raccolti in tempo reale sulle prestazioni di veicoli e sui vari conducenti consentono di identificare inefficienze e attuare azioni correttive. Monitorando il tempo reale di utilizzo di un carrello, è possibile determinare se un operatore sta lavorando in modo efficiente o se ci sono margini di miglioramento. Un altro vantaggio è dato poi dalla standardizzazione delle procedure operative: grazie all’analisi dei dati, si possono definire standard prestazionali e identificare le migliori pratiche. Questo approccio riduce la variabilità degli operatori e aumenta la produttività generale. Inoltre, monitorare costantemente le prestazioni aiuta a migliorare la sicurezza perché concretizza l’individuazione di comportamenti rischiosi e quindi anche l’adozione di misure correttive. In definitiva, un investimento nella gestione della flotta porta a risparmi significativi e migliora l’efficienza operativa.

Avete domande sull’utilizzo della telematica nei muletti?
Vorreste saperne di più su come avere una flotta digitalmente evoluta e performante?
Chiedete ai tecnici di Centro Carrelli allo 051 86 00 66 o tramite il modulo contatti.

Potrebbe interessarti un carrello usato, ricondizionato e garantito? Tenete d’occhio l’angolo delle occasioni!

CONTATTACI
NEWS
NEWS
Centro Carrelli srl 
Via R. Viganò 10
40010 Bentivoglio Bologna Italia
P.Iva 01714321203
Cap.soc.i.v. Euro 60.400,00 
R.E.A. 365712
SDI USAL8PV

TEL: +39 051 86 00 66
FAX +39 051 86 00 07

NOLEGGIO VENDITA ASSISTENZA CARRELLI ELEVATORI
centro Carrelli

Carrelli elevatori, transpallet elettrici e manuali

Made with ❤️ by MagicNet.it
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram